Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Arte, Tomaso Montanari
racconta la "libertà" di Bernini

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

(8 marzo 2017) Gian Lorenzo Bernini non ha una sua collocazione fissa all’interno della storia dell’arte moderna, che, partendo dalla rivoluzione del Caravaggio, attraverso Velázquez, Goya e Manet, approda sino agli Impressionisti e alle avanguardie. L’artista del Seicento più ricco e potente, rappresentato da alcuni critici come un “dittatore artistico”, con le sue relazioni quasi simbiotiche con il Vaticano, i Papi e i Gesuiti sembrerebbe non poter prendere parte a questa storia di libertà. Dopo oltre vent’anni di ricerche, Tomaso Montanari può invece affermare il contrario… “La libertà di Bernini. La sovranità dell'artista e le regole del potere” è il titolo del libro dello studioso (Einaudi), che terrà una conferenza giovedì 16 marzo (ore 18.30) presso l’Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera. Modera Gabriella Cianciolo Cosentino. Secondo Montanari, a modo suo Bernini ha seguito le orme del Caravaggio con tutti i suoi conflitti. Sacrificando una parte del suo successo, l’artista ha potuto salvaguardare la sovranità e l’indipendenza della sua arte. Proprio in virtù di tali tensioni, le opere di Bernini appaiono a noi, oggi, così vive e attuali. Poiché Bernini poté liberarsi di molte regole, le sue mani e la sua testa divennero l’unica misura della sua creatività, il suo atelier divenne il laboratorio della creazione e il teatro della libertà. Com’è possibile, tuttavia, affermare tale teoria? Nelle biografie “ufficiali” di Bernini emergono discrepanze che Montanari scandaglia in maniera sistematica, per approdare ad una nuova chiave interpretativa. Con i suoi documentari, cercando di mettere a fuoco un Bernini più complesso e poliedrico, Montanari propone i risultati della sua ricerca non soltanto ai critici d’arte, ma a tutti i potenziali interessati, poiché la storia dell’arte è troppo importante per essere lasciata soltanto agli storici. (Red)


SCHEDA / L’IIC

La fondazione dell'Istituto Italiano di Cultura di Monaco di Baviera risale all’anno 1955; il terreno era quello della “Casa degl’Italiani”, la quale era stata costruita verso fine degli anni trenta prevalentemente grazie ai contributi degli importatori italiani di frutta e verdura che vivevano attorno ai mercati centrali. Infatti l’Istituto Italiano di Cultura è ubicato tra i mercati centrali e la Theresienwiese. Probabilmente distrutta durante la guerra la palazzina è stata riconstruita con fondi del Governo Italiano tra gli anni 1954/1955.

(© 9Colonne - citare la fonte)