Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

I 100 anno di Paola Del Din, eroina della Resistenza

Ritratti
Una galleria giornalistica di ritratti femminili legati all'Unità d'Italia. Donne protagoniste nell'economia, nelle scienze, nella cultura, nello spettacolo, nelle istituzioni e nell'attualità. Ogni settimana due figure femminili rappresentative della storia politica e culturale italiana passata e presente.

I 100 anno di Paola Del Din, eroina della Resistenza

Paola Del Din ha festeggiato i 100 anni. Unica Medaglia d'oro al valor militare della Resistenza vivente in Italia, è il simbolo della lotta di liberazione dal nazifascismo. Prima donna paracadutista in Italia, era stata citata dalla premier Giorgia Meloni nella lettera inviata al Corriere della Sera lo scorso 25 aprile. E la presidente del Consiglio la ha nuovamente ricordata oggi con un messaggio, ringraziandola “per la sua costante testimonianza di amore per la patria e per la libertà”. Del Din trascorrerà il suo primo compleanno a tripla cifra a Sappada, in provincia di Udine, insieme ai propri familiari. Una celebrazione ufficiale è prevista il 2 settembre a Udine, con gli interventi delle autorità civili e militari.

Del Din entrò a far parte della resistenza in Friuli-Venezia Giulia insieme al fratello Renato nelle file della Brigata Osoppo. Ribattezzata con il nome di battaglia "Renata”, alla morte del fratello - ucciso dai tedeschi - fu “staffetta” per richiesta della Osoppo e degli Alleati. Dopo aver frequentato un corso di paracadutismo, il 9 aprile del 1945 fu l’unica donna a compiere un lancio durante la Seconda guerra mondiale e ufficialmente la prima donna paracadutista militare italiana. Nell’occasione, si fratturò la caviglia durante l’atterraggio ma riuscì lo stesso a concludere la consegna di documenti segreti che trasportava. Finito il conflitto, si laureò in Lettere a Padova, lavorando poi come insegnante. Trasferitasi negli Stati Uniti, vinse una borsa di studio e ottenne un Master of Arts all'Università della Pennsylvania. Tornata in Italia, ha continuato a insegnare nella scuola pubblica. (red)

(© 9Colonne - citare la fonte)