L’Ambasciatore Fabrizio Bucci ha accolto il Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro alla Scala Fortunato Ortombina presso l’Ambasciata d’Italia a Berlino nella tappa tedesca del ciclo di presentazioni internazionali della Stagione 2025/2026 del Teatro alla Scala.
Il Sovrintendente Ortombina ha presentato il programma in dialogo con il Direttore della Comunicazione Paolo Besana.
“La scelta di presentare la stagione nella nostra Ambasciata è diventata un’importante tradizione che ci fa molto piacere onorare. Il Teatro alla Scala di Milano è simbolo dell'eccellenza italiana che coniuga tradizione e innovazione costante e Berlino offre un pubblico di notevole raffinatezza, con uno dei panorami sinfonici e operistici più ricchi d'Europa. Presentare qui la stagione è quindi sia un omaggio che un invito: un dialogo tra due capitali della musica, ciascuna con la propria storia e un pubblico di altissimo livello”, cosi l’Ambasciatore Bucci. “La stagione 2025/26 sotto la direzione del Sovrintendente Ortombina riflette grande ambizione e ampiezza: dalla scelta di aprire con Lady Macbeth del distretto di Mtsensk di Shostakovich a due cicli completi del Ring, ai capolavori italiani, al balletto e ai concerti. Il programma bilancia così tradizione ed esplorazione, rivolgendosi ad un pubblico ampio e differenziato.”
“Questo nuovo ciclo di presentazioni – ha spiegato il Sovrintendente – è l’occasione per condividere anche quest’anno la programmazione del Teatro con il pubblico, la stampa, i nostri connazionali all’estero e le istituzioni internazionali ma anche di introdurre le linee programmatiche per i prossimi anni, pensando anche all’appuntamento con le celebrazioni per i 250 anni del Teatro nel 2028.”
Ad inaugurare la ricca stagione del prestigioso teatro milanese sarà Lady Macbeth del distretto di Mcensk con la direzione di Riccardo Chailly e la regia di Vasily Barkhatov. La stagione proseguirà poi con un’ampia e varia offerta di spettacoli: dieci titoli d’opera, sette di balletto, diversi cicli concertistici e spettacoli per bambini. La stagione del Balletto si aprirà il 18 dicembre con La Bella addormentata nel bosco, diretto da Kevin Rhodes, mentre il via alla stagione sinfonica sarà invece dato da Daniel Barenboim il 17 novembre. I concerti straordinari includeranno il Concerto di Natale con Lorenzo Viotti e Verdi: Messa da Requiem con Riccardo Chailly. (red)
(© 9Colonne - citare la fonte)