Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Italia al Consiglio Onu per i diritti umani: in Svizzera sessione informativa aperta al pubblico

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Italia al Consiglio Onu per i diritti umani: in Svizzera sessione informativa aperta al pubblico

Zurigo - In occasione della rielezione dell’Italia al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite per il triennio 2026–2028, si terrà oggi, 30 ottobre dalle 14, a Zurigo una sessione informativa aperta a tutti, in lingua italiana, dedicata al diritto internazionale umanitario e ai diritti umani organizzato da Istituto italiano di cultura di Zurigo in collaborazione con la Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Onu, Consolato generale d’Italia a Zurigo, Università di Zurigo e Croce Rossa Italiana. L’evento ha l’obiettivo di promuovere maggiore consapevolezza su questi temi cruciali e a valorizzare l’impegno dell’Italia in ambito internazionale. La sessione si inserisce nel quadro delle iniziative a supporto della candidatura italiana, ora coronata da successo: il 14 ottobre l’Italia è stata eletta con 179 voti, risultando la più votata tra i paesi del gruppo occidentale. Con questo nuovo mandato, l’Italia si concentrerà su temi quali la lotta contro ogni forma di discriminazione, la difesa della libertà di espressione e di religione, la moratoria universale sulla pena di morte. È anche prevista una visita al cimitero di Sihlfeld di Zurigo, in occasione della commemorazione della morte di Henri Dunant, fondatore della Croce Rossa e figura chiave nello sviluppo del diritto internazionale umanitario. Proprio il 30 ottobre ricorre l’anniversario della sua scomparsa: un momento di riflessione sul valore universale della dignità umana e sull’importanza dell’azione umanitaria, principi che continuano a guidare l’impegno dell’Italia nel mondo. Seguirà alle 17 all’Università di Zurigo l’appuntamento alla presenza del console generale Mario Baldi con gli interventi di Elisabetta Fiocchi Malaspina, docente di Storia del diritto all’Università di Zurigo; Gianluigi Mastandrea, primo segretario della Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Onu a Ginevra nonché docente di Diritto internazionale umanitario presso l’Università di Ferrara; Michele Romeo Jasinski, membro della Commissione nazionale DIU, Focal Point Nazionale CRI per la tutela del patrimonio culturale, Ufficiale del Corpo Militare Volontario CRI; Carlos Lorenzo Musso, delegato tecnico del Comitato regionale CRI Piemonte per il Diritto internazionale umanitario, volontario CRI. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)