Diplomatici, esponenti del mondo culturale e membri della comunità italofona in Germania hanno partecipato all’evento conviviale organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Berlino in occasione della Prima Conferenza Internazionale dell’Italofonia, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) su impulso del Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Antonio Tajani, in collaborazione con la Società Dante Alighieri. La Conferenza, che si svolgerà il 18 novembre a Villa Madama, rappresenta il culmine di un percorso istituzionale dedicato alla promozione della lingua italiana come strumento di pace e cooperazione, a cui sono invitati i rappresentanti di Paesi in cui l’italiano è lingua ufficiale o veicolare, di Stati con comunità italofone o con importanti legami storici e culturali con l’Italia, nonché le principali organizzazioni internazionali che promuovono il multilinguismo. Nel corso della Conferenza sarà inoltre presentata la Dichiarazione Istitutiva della Comunità dell’Italofonia, che sancirà la nascita di una nuova piattaforma internazionale di cooperazione politica, economica e culturale tra i Paesi uniti dall’interesse e dalla passione per la lingua italiana. Durante l’evento in Ambasciata, l’Ambasciatore Fabrizio Bucci ha illustrato gli obiettivi e i contenuti della Conferenza, sottolineando: “La Dichiarazione istitutiva della Comunità dell’Italofonia creerà un orizzonte di cooperazione politico, come forum di dialogo tra Stati e istituzioni; economico, per rafforzare innovazione e sviluppo condiviso; e culturale e civile, per moltiplicare gli scambi tra università, artisti, imprese e società civili. La Germania partecipa pienamente a questo percorso, non solo per la presenza di una vasta comunità italofona, ma anche per la collaborazione viva tra istituzioni culturali, università e operatori del libro, del cinema e della musica”. (red - 14 nov)
(© 9Colonne - citare la fonte)



amministrazione