Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

UN DIZIONARIO PER RACCONTARE LA STORIA DELL’EMIGRAZIONE

“Questo volume racconta la storia di noi italiani, una storia bella e drammatica; l’Italia, ovunque è andata, ha lasciato una grande testimonianza”. Alessandro Masi, segretario generale della società Dante Alighieri, descrive così il Dizionario enciclopedico delle migrazioni italiane nel mondo (Demim 2014) ideato e curato da Tiziana Grassi. Masi, sottolineando l’importanza delle migrazioni e delle contaminazioni, ricorda che “dieci anni fa non si parlava ancora delle rappresentanze politiche all’estero, mentre oggi siamo riusciti a maturare una coscienza di questa realtà”. I numeri del volume sono importanti: 1.500 pagine, circa 700 lemmi-articoli e oltre 160 box di approfondimento, 17 appendici monotematiche, 500 illustrazioni a colori e in bianco e nero e 168 autori a lavoro, nella maggior parte dei casi docenti universitari e rappresentanti di istituzioni, comunità religiose impegnate nell’ambito delle migrazioni italiane all’estero e associazioni. Secondo il segretario della Dante, “basterebbe che ogni politico leggesse anche solo una pagina di questo volume per capire che i temi della tolleranza e della convivenza sono stati fondamentali per noi in passato, lo sono oggi e lo saranno in futuro”. Anche il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, in un messaggio di saluto, punta i riflettori sui valori di “solidarietà, accoglienza e assistenza, parte integrante della nostra identità”. Il dizionario racconta una pagina fondativa della storia italiana, la grande emigrazione tra Otto e Novecento, e giunge fino ai nostri giorni con migliaia di italiani che continuano a muoversi verso altre terre. Una pagina fatta di coraggio e sacrifici che ha visto partire oltre 27 milioni di connazionali. “Il volume porta a una conoscenza collettiva e ci ricorda che siamo stati emigranti – afferma Tiziana Grassi -; dobbiamo ricordarcelo per avere oggi uno sguardo più incluso, maturo e consapevole”. La curatrice del dizionario sottolinea una delle parole chiave del testo, l’identità: “La persona che migra mette a dura prova la propria identità nello spaesamento, nello sradicamento, nella solitudine e nel coraggio, e durante la traversata”. “Ieri come oggi – ha chiosato Tiziana Grassi – gli studiosi ci ricordano che i migranti lasciano tre madri: la madre naturale, la madre terra e la madre lingua”. Enzo Caffarelli, direttore editoriale del Dizionario e onomasta, racconta le tre sfide che racchiudono il volume: “La prima è stata quella di trasformare il dizionario in dizionario enciclopedico, arricchendolo con lemmi che raccontano una storia autonoma, con voci relative ai musei, alle associazioni e ai mestieri esportati dai migranti”. La seconda sfida, continua Caffarelli, è stata quella di “conciliare il tono scientifico con quello divulgativo; la terza, invece, la stiamo ancora affrontando ed è quella di far circolare il volume”. Il direttore editoriale del dizionario spiega come si stia “puntando alle scuole e alle università” perché “i ragazzi non sanno nulla delle migrazioni”, ma che “la risposta, fin qui, è stata decisamente modesta”. La presentazione del dizionario è stata anche l’occasione per presentare ed esporre i documenti originali conservati nell’archivio storico della società Dante Alighieri, preziosi per la realizzazione del dizionario. (30 aprile 2015)

(© 9Colonne - citare la fonte)

IM

Italiani nel mondo

NOVE COLONNE ATG

archivio

NOVE COLONNE ATG / SETTIMANALE

archivio

Turismo delle radici
SFOGLIA il Magazine

GLI ALFIERI DEL MADE IN ITALY

Le eccellenze italiane si raccontano

EDICOLA

Il meglio della stampa italiana all’estero

Logo Edicola

Speciali per l'estero