(10 ago) – Il veliero scuola della Marina Militare Italiana, Amerigo Vespucci, una delle navi più spettacolari al mondo e l’ultima con tre ponti e vela quadra esistente, è in visita alla Base Navale di Portsmouth. A bordo anche l’ambasciatore d’Italia a Londra, Alain Giorgio Maria Economides, per dare il benvenuto all’equipaggio. La nave Vespucci, che sarà aperta al pubblico per questo fine settimana al Portsmouth Historic Dockyard, ha lasciato il porto di Livorno il 16 luglio scorso per il 78º corso di formazione dei Cadetti dell’Accademia Navale. Quest’anno le attività si svolgono nel Mediterraneo, nell’Atlantico e nella Manica secondo il seguente programma: Portsmouth (UK) fino al 13 agosto; St. Malò (Francia) dal 15 al 20 agosto; Dublino (Eire) dal 23 al 27 agosto; Lisbona (Portogallo) dal 4 al 7 settembre; Valencia (Spagna) dal 14 al 17 settembre. La nave sarà di ritorno a Livorno il 21 settembre. Uno dei portavoce della base navale di Portsmouth ha affermato di “essere onorato di ospitare l’Amerigo Vespucci e di essere sicuro che sarà un’attrazione per il pubblico inglese”.
SCHEDA / VESPUCCI, IN SERVIZIO DAL 1931
L’Amerigo Vespucci, in servizio con la Marina Militare dal 1931, ha un equipaggio di 278 persone ed è comandata dal Capitano Domenico La Faia. Ha ben 24 vele, il suo albero maestro misura 54 metri e la sua lunghezza è di 101 metri. La nave è inoltre equipaggiata di 11 imbarcazioni di addestramento. La nave è stata in servizio permanente tranne che durante la Seconda Guerra Mondiale ed è stata ideata con l’obiettivo precipuo di assicurare una formazione militare di altà qualità ai Cadetti dell’Accademia navale. La Vespucci, che partecipa regolarmente a sfilate navali e gare di velieri, ha compiuto nel 2002 un viaggio intorno al mondo. L’equipaggio, composto da 278 membri, è considerato il cuore pulsante della nave, con 16 ufficiali, 72 sottufficiali e 190 marinai con ruoli e funzioni diversi. Quando i cadetti dell’Accademia Navale ed il personale di supporto si imbarcano il numero raggiunge approssimativamente le 480 unità.