Puntata n. 215
CIE in Italia anche per i residenti all’estero
La soddisfazione di Onori (Azione) per l’approvazione dell’emendamento
La soddisfazione di Onori (Azione) per l’approvazione dell’emendamento
La manifestazione dedicata all’arte contemporanea supera i confini nazionali grazie alla nostra rete diplomatico-consolare.
La storia degli emigranti italiani che hanno fondato la città di Jequié
Il libro è stato scelto per celebrare i 150 anni dalla prima emigrazione italiana verso il Brasile
L’evento ha posto al centro del dibattito il turismo delle radici come strumento di rilancio per i territori interni
A celebrare le eccellenze marchigiane a Macerata anche Giovanni Maria De Vita, responsabile del Progetto Italea del MAECI
Un’antologia per dare voce alle scrittrici e agli scrittori delle numerose comunità italiane sparse in tutto il mondo.
Il Comune ospiterà una serie di appuntamenti che hanno il sostegno di Italea
Attivo dal 2006, il museo è stato fin dal principio l’occasione per raccontare i sogni, le avventure, le sfide di centinaia di migliaia di piemontesi che dalla loro terra di origine partirono alla ricerca di fortuna.
Focus sul turismo delle radici al Congresso che a Cosenza ha ospitato le Camere di Commercio italiane che operano all’estero
Italea al Calabria Food Fest con influencer italo-discendenti alla scoperta delle loro origini.
L’obiettivo è l’internazionalizzazione della musica italiana e la promozione del turismo delle radici
La plenaria del Consiglio generale degli italiani all’estero, riunito a Roma per discutere dei temi più importanti per le nostre collettività nel mondo
L’esposizione ha fatto tappa alla Camera nell’ambito del 60esimo anniversario della tragedia
Si è parlato anche dei musei dell’emigrazione italiana nella due giorni di convegni e dibattiti che si è tenuta il 22 e 23 maggio a Belluno dal titolo “Un viaggio tra memoria e futuro”.
Il 22 e 23 maggio una due giorni di lavoro promossa dall’associazione “Radici Venete”
A Magliano Sabina, in provincia di Rieti, dove è stata inaugurata la scultura "Legàmi" per omaggiare chi parte e chi resta.
A Recanati un incontro con studiosi e esperti dedicato a partenze e ritorni e a quanto sia importante mantenere i legami tra gli emigrati e la loro terra d’origine. Focus sul fenomeno del Turismo delle radici