Tra le dolci colline del Chianti, dove è possibile trovare le antiche tracce degli Etruschi (la cui presenza già a partire dal VII secolo a.C. è testimoniata da numerosi reperti), sorge Castellina in Chianti in tutta la sua bellezza. Situata in provincia di Siena, la cittadina offre panorami chiantigiani e palazzi patrizi, mentre fuori dal paese si trovano il Tumulo di Montecalvario (formato da quattro tombe orientate ai punti cardinali), un'acropoli che possiede un pozzo ancora funzionante e una piccola necropoli nei pressi di Poggino (che conservava arredi funebri e oggetti del VI secolo a.C.). Ma il fulcro dell'abitato è costituito dalla Rocca, progettata nella seconda metà del Quattrocento da Giuliano da Sangallo. Proseguendo lungo via Ferruccio, poi, è possibile raggiungere la Chiesa di San Salvatore, ricostruita in stile neoromanico dopo la distruzione durante la Seconda Guerra Mondiale. Interessante anche la Pieve di Sant'Agnese in Chianti - nell’omonima riserva naturale - anch'essa in gran parte ricostruita a seguito dei danni subiti durante il secondo conflitto mondiale. Menzione speciale, infine, per il Museo Archeologico del Chianti Senese. Castellina in Chianti offre anche la possibilità di approfondire le radici culturali locali, perfette per chi come gli emigrati di ritorno vorrebbe scoprire il passato della Toscana. Per quanto riguarda gli eventi, nel periodo estivo si svolge "Calici di Stelle", in occasione della Notte di San Lorenzo, per godersi ottime degustazioni enogastronomiche. Ad agosto si festeggia anche la Fiera del Cocomero, dalle origini contadine. Entrambe le occasioni sono dei momenti da non perdere per assaggiare i sapori tipici. Sono imperdibili il Chianti DOCG e il Chianti Classico DOCG, che si possono sorseggiare facilmente nelle numerose enoteche o cantine di zona, accompagnati da un tagliere di salumi di Cinta Senese. Pregiato anche l'olio extravergine di oliva Chianti Classico DOP che insaporisce tutti i piatti della tradizione, come la ribollita o la trippa. Tra sapori, appuntamenti annuali e testimonianze storiche uniche, la Toscana è pronta a mostrare il proprio meglio.
COME ARRIVARE: L’aeroporto di riferimento è a Firenze (37 km), mentre la stazione ferroviaria è a Poggibonsi (12 km). In automobile da Roma: prendere A1dir/E35 A1 e SS 715 in direzione di Strada Provinciale 119 delle Badesse/SP 119 a Monteriggioni, prendere l'uscita Badesse da Raccordo Autostradale Firenze – Siena, guidare in direzione di SR 222 Chiantigiana a Castellina in Chianti.
ALTRI LUOGHI DA VISITARE: Da vedere i borghi di Poggibonsi, Greve in Chianti e Monteriggioni. Imperdibile il centro storico di Siena. Da non perdere, infine, il Chianti Sculpture Park, ricco di creazioni e installazioni artistiche.
https://www.visittuscany.com/it/citta-e-borghi/castellina-in-chianti/