Roma, 20 giu – “Noi chiediamo l’abrogazione di questo accordo da quando è stato promulgato, ovvero nel 2017: siamo qua di nuovo dopo una campagna iniziata nel 2022, anno in cui è stato rinnovato automaticamente per tre anni”. Così Serena Chiodo di Amnesty International, intervenuta alla Camera a una conferenza stampa alla Camera in occasione della Giornata mondiale del rifugiato, in merito alla campagna per la cancellazione del Memorandum Italia-Libia sui migranti. “Questo accordo bilaterale – aggiunge - è una delle cause delle tantissime violazioni che avvengono in Libia, contro le persone migranti e richiedenti asilo. Le conseguenze di questo accordo le abbiamo denunciate in numerosissimi report, analisi e ricerche: siamo andati sul campo a raccogliere le prove concrete, le testimonianze delle persone che hanno subito violenze, stupri, abusi e sfruttamento” spiega l’esponente di Amnesty, per poi concludere: “Testimonianze che possono portare anche le persone di ‘Refugees in Libya’, che per prime hanno subito le conseguenze di questo memorandum”. (PO / Roc) ////
News per abbonati
- 22:00 BUONA NOTTE
- 21:47 RAI MOVIE: “MEDICUS”
- 21:45 RAI3: “VOLARE” IN PRIMA PERSONA, TRA FOBIE E NEVROSI
- 21:29 SESSISMO, SCHLEIN: EDUCAZIONE AD AFFETTIVITA’ SIA OBBLIGATORIA NELLE SCUOLE
- 21:22 GOVERNO, SCHLEIN: MELONI DIMENTICA SANITA’ PUBBLICA E SALARI
- 21:14 GAZA, SCHLEIN: AZIONE CRIMINALE NETANYAHU COPERTO DA TRUMP, MELONI CHE FA?
- 20:59 CAMPANIA, CERRETO (FDI): DE LUCA NON PROVI A SCARICARE RESPONSABILITA’ SU GOVERNO
- 20:49 PIL, FREGOLENT (IV), GOVERNO MELONI CONDANNA FAMIGLIE E IMPRESE
- 20:39 CINEMA, MOLLICONE (FDI): PREMIO BRESSON CELEBRA LEGAME CON SPIRITUALITÀ
- 20:37 RAI MOVIE: “SPENCER” CON KIRSTEN STEWART