La produzione di formaggi tipici attrae in Piemonte turisti interessati a esperienze gastronomiche autentiche, contribuendo all’economia locale. Da un’indagine commissionata dalla Regione Piemonte ad AstraRicerche, emerge infatti che i formaggi sono il prodotto enogastronomico piemontese più amato dagli italiani (54%) e anche che dai turisti francesi (51%) e tedeschi (50%), in quest’ultimo caso a pari merito con i vini. A seguire, in questa speciale classifica delle prelibatezze della regione, i nostri connazionali hanno indicato i vini (48%), le nocciole (44%), la cioccolata (38%) e il tartufo (36%). Tra i formaggi piemontesi preferiti quasi la metà degli italiani (49%) mette al primo posto il Gorgonzola Dop, seguito da Toma Piemontese Dop (45%), Castelmagno Dop (28%), Bra Dop (24%) e Raschera Dop (11%). Per quanto riguarda le esportazioni, il settore lattiero-caseario piemontese ha registrato un valore di oltre 6 miliardi di euro (dato riferito al 2023) consolidando il Piemonte come una delle regioni più dinamiche nell’export agroalimentare italiano. I principali paesi di destinazione sono stati Francia (16,1%), Germania (15,2%) e Stati Uniti (8,2%). E proprio in questi giorni, in occasione della manifestazione Cheese in corso a Bra fino al 22 settembre, a piazza Spreitenbach, l’Assessorato Agricoltura cibo e Commercio della Regione Piemonte ha organizzato diverse iniziative in programma che vedranno la partecipazione di produttori, consorzi di tutela, associazioni ed enti territoriali, Agenzie turistiche locali e Distretti del cibo. Per l’occasione verranno presentate le produzioni di qualità e i progetti di promozione dell’agroalimentare e dell’enogastronomia con protagonisti principali le Dop dei formaggi piemontesi.
(© 9Colonne - citare la fonte)