"Noi muoviamo 570 milioni di passeggeri all'anno e abbiamo estrema cura non solo del numero dei passeggeri ma anche del loro benessere". Parola di Tommaso Tanzilli, presidente del Gruppo Ferrovie dello Stato, che dall'auditorium di piazza della Croce Rossa a Roma ha fatto partire anche quest'anno, come da 15 anni a questa parte, il "FrecciaRosa", il treno della prevenzione. Durante l’intero mese di ottobre, dal lunedì al venerdì, i viaggiatori che scelgono di spostarsi con Frecce, Intercity o i treni del Regionale, su una lista di tratte disponibili sul sito di Trenitalia.com, avranno la possibilità di ricevere a bordo un servizio gratuito di informazione e consulenza medica sulla prevenzione oncologica, grazie ai professionisti messi a disposizione dall’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom). A questo si affianca la possibilità di prenotare teleconsulti, un’opportunità pensata per chi desidera ricevere chiarimenti e suggerimenti da approfondire successivamente presso le strutture del Ssn. Anche nel 2025 FrecciaRosa farà tappa a Scalo San Lorenzo, negli spazi di FS Logistix, con il truck della prevenzione. L’iniziativa, promossa in collaborazione con ASL Roma 1 e con l’Università La Sapienza, si terrà il 21 ottobre e offrirà gratuitamente screening per la prevenzione del tumore al seno e la vaccinazione contro l’HPV. A salutare la partenza del FrecciaRosa, il ministro della Salute Orazio Schillaci: "La prevenzione è la migliore arma che abbiamo a disposizione contro le malattie, contro i tumori, ma soprattutto è la migliore arma che dobbiamo usare per continuare a far sì che il nostro servizio sanitario nazionale, che è bellissimo, lasciatemelo dire, e apprezzato soprattutto all'estero, continui ad essere sostenibile e a fare ciò che è scritto nell'articolo 32 della Costituzione, cioè dare cure a tutti, soprattutto alle persone più povere”. Medici e volontari della Fondazione IncontraDonna, che con il Gruppo Fs promuove l'iniziativa, saranno inoltre presenti sui treni per distribuire il “Vademecum Salute”, redatto in collaborazione con il ministero della Salute, disponibile anche in formato digitale e tradotto in più lingue, in modo da raggiungere un pubblico sempre più ampio. "Un progetto ormai che è collaudatissimo e speriamo di andare avanti ancora per tanti anni, perché c'è bisogno di salute, sempre", afferma la numero uno della Fondazione, Adriana Bonifacino. Purtroppo, ogni giorno in Italia più di mille persone ricevono la diagnosi di cancro: nel 2024 sono stati stimati 390.100 nuovi casi. Gli stili di vita corretti e la partecipazione ai tre programmi di screening previsti dal Servizio sanitario nazionale rappresentano strumenti fondamentali contro il cancro: fino al 40% dei casi può essere evitato proprio grazie a buone pratiche di prevenzione. "Un'iniziativa strutturale e non episodica" ribadisce il presidente Tanzilli, ricordando che “dal giugno dello scorso anno abbiamo istituito un nuovo comitato endoconsiliare, appunto il comitato sulla sostenibilità, che non è solamente sostenibilità ambientale ma è sostenibilità sociale e all'interno del sociale c'è sicuramente anche quella che riguarda la salute e la prevenzione”. “Il traguardo più importante è quello di sentire tanti utenti che ci scrivono, ci ringraziano e noi pensiamo che questo sia uno dei servizi sociali più importanti che facciamo” rivendica con orgoglio Stefano Cuzzilla, presidente Trenitalia. "Meno male che hanno pensato di fare questo progetto, è un'iniziativa fantastica" sintetizza Carolyn Smith, insegnante di ballo, celebre per la partecipazione al programma Ballando con le stelle in qualità di giurata, da anni impegnata in prima linea sul tema della prevenzione: non a caso IncontraDonna le ha conferito un premio speciale, in qualità di Special Ambassador, quale riconoscimento per il sostegno offerto al progetto nel corso degli anni. (PO / Roc)
(© 9Colonne - citare la fonte)