Bruxelles - L'Istituto nazionale di fisica nucleare entra in Human Brain Project (Hbp) come capofila del consorzio Wavescales (Wave SCALing Experiments and Simulations), uno dei 4 vincitori, su 57 proposte, della Call for Expressions of Interest (CEoI) di Hbp. L'Hbp, con 500 milioni di euro di finanziamento previsti tra il 2013 e il 2023, è uno dei due progetti bandiera della Commissione Europea (Future and Emerging Technology, FET, Flagships) attivi per il prossimo decennio, insieme a quello sul grafene. “Siamo estremamente soddisfatti che le competenze e le tecnologie dell’Infn siano applicabili a campi così apparentemente lontani dalla sua missione”, commenta Fernando Ferroni, presidente Infn. "Nello specifico, si tratta di un campo affascinante e di un progetto fondamentale per le neuroscienze. La prova che lavorando in sinergia si possono raggiungere successi importanti", conclude Ferroni. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)