Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

ITALIA-USA: PARTNERSHIP SCIENTIFICA PER HORIZON 2020

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Miami - “Bisogna consolidare la partnership scientifica tra Italia e Usa per aumentare la competitività della filiera dell’innovazione in quanto aumentano le possibilità per il mondo della ricerca ‘made in Italy’ e per quello delle imprese di interfacciarsi con le realtà statunitensi e si rafforzano le opportunità di promuovere all’estero i nostri talenti e il nostro incredibile know-how nel campo del trasferimento tecnologico” è quanto ha commentato Fabio De Furia Presidente del Consorzio Roma Ricerche e VicePresidente della Miami Scientific Italian Community a margine dell’incontro EU Research and Innovation Funding - Workshop on Horizon 2020. L’incontro, tenutosi ieri a Miami in collaborazione con Miami-Florida Jean Monnet Center of Excellence, Jean Monnet Project e promosso da Gray Robinson Attorneys at Law e a cui hanno partecipato esperti della Commissione Europea e della Comunità Scientifica di Miami come Viktoria Bodnarova (Regional Representative, Euraxess Links North America) e Matthias Haury (CEO The Max Planck Florida Institute for Neuroscience), è stato l’occasione per discutere dei bandi Horizon 2020 aperti alla cooperazione bilaterale, su innovazione, ricerca, trasferimento tecnologico, salute, sostenibilità e politiche ambientali e per esplorare nuove opportunità di collaborazioni stabili tra Italia e Florida. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)