Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

Strage di Treuenbrietzen, celebrazioni
in memoria dei militari italiani

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Strage di Treuenbrietzen, celebrazioni <br> in memoria dei militari italiani

(28 marzo 2016) La sera del 21 aprile 1945, l’arrivo delle truppe sovietiche e la fuga dei guardiani comportò l’apertura dei campi di lavoro della zona di Treuenbrietzen, cittadina situata a 70 chilometri a sud ovest di Berlino, destinati ai prigionieri di guerra e ai lavoratori forzati di diverse nazionalità, impiegati nelle aziende Kopp & Co e Dr. Kroeber & Sohn. Il 23 aprile però, dopo che le truppe sovietiche proseguirono la loro avanzata, un reparto militare tedesco separò gli internati militari italiani dal resto dei prigionieri e li trucidò in una cava nei pressi della località di Weinbergen. Delle 127 vittime accertate, 111 poterono essere identificate. A 71 anni dalla strage, l’ambasciata d’Italia a Berlino e il Comune di Treuenbrietzen ricordano le vittime in una cerimonia commemorativa in programma domenica 24 aprile, in concomitanza con la festa della Liberazione. L’appuntamento è alle 11 alla Rathausplatz Treuenbrietzen (Brandeburgo), per il successivo trasferimento presso i luoghi della memoria. (Sip)


LA SCHEDA / TREUENBRIETZEN


Nella zona di Treuenbrietzen, cittadina situata nel comune di Nichel, si trovavano alcuni campi di lavoro (Arbeitslager) dove venivano alloggiati circa 3000 lavoratori e prigionieri di guerra di varie nazioni. Essi erano utilizzati dalle fabbriche della Kopp & Co., che produceva munizioni per la fanteria e proiettili traccianti, situate a poca distanza l’una dall’altra. Poco lontano c’erano i capannoni dell’azienda Dr. Kroeber & Sohn, che produceva strumenti di precisione.

(© 9Colonne - citare la fonte)