Barcellona - Dopo il grande successo di Expo Milano 2015, l’esposizione Universale ospitata dal capoluogo lombardo tra i mesi di maggio e ottobre e che ha visto la presenza di 150 paesi, oltre 21 milioni di visitatori e l’organizzazione di circa 5.000 attività, il settore agroalimentare italiano torna ad essere protagonista in uno dei principali eventi dedicati agli operatori internazionali. Dal 25 al 28 aprile, infatti, si celebrerà a Barcellona la nuova edizione della fiera Alimentaria e quest’anno i riflettori saranno puntati sull’enogastronomia italiana, grazie alla presenza di 36 imprese e consorzi che esporranno in una superficie di oltre 400 m2, ubicata nel padiglione internazionale. L’Area Italia costituirà una vera e propria vetrina delle eccellenze enogastronomiche nazionali, con una ricca varietà di prodotti quali pasta fresca e secca, insaccati, formaggi e latticini, conserve, prodotti da forno, liquori e vini, caffè e dolci. In particolare, i visitatori avranno la possibilità di conoscere direttamente alcune specialità regionali, come la toma piemontese DOP, l’aceto balsamico di Modena, il salame piacentino DOP e la mozzarella di bufala campana, per citarne alcuni. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)