(9 settembre 2016) Il parco del Pollino, le fortezze medievali, i paesini addossati a ridosso di montagne e castelli. Difficile non rimanere colpiti dalle bellezze che la Basilicata – terra di arte e natura – gelosamente custodisce. Sicuramente i paesaggi della Basilicata hanno conquistato un gruppo di fotografi maltesi. Una delegazione maltese è arrivata, infatti, nei giorni scorsi a Matera dove si fermerà fino a domenica. Il loro obiettivo? Raccontare con scatti suggestivi il patrimonio paesaggistico e rurale della Lucania in modo da organizzare una mostra fotografica a Malta (meta che ha registrato nel 2015 oltre 4 milioni di presenze turistiche). La delegazione composta da quindici fotografi è stata presentata ai giornalisti da Luca Braia, assessore alle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il dirigente generale del Dipartimento agricoltura, Giovanni Oliva, il presidente del Malta Institute of Professional Photography, Kevin Casha, e il presidente della associazione Matera Cultura Fotografica, Roberto Linzalone. Oliva ha precisato che il progetto fotografico nasce con una propria strategia che punta al raggiungimento di precisi obiettivi. “La nostra idea – ha dichiarato, poi, Kevin Casha – è quella di incontrare fotografi di Paesi diversi. Siamo andati in Cina e in altri Paesi più piccoli per avviare uno scambio di progetti fotografici”. La delegazione maltese raggiungerà le Tavole Palatine, i frutteti della zona, Marinagri e poi la suggestiva Rabatana di Tursi, dove troverà ispirazione per poter fare scatti unici che saranno rappresentati in una mostra e poi raccolti in un volume fotografico. (red)
SCHEDA / IL RAPPORTO DI SCAMBIO MALTA-MATERA
Il rapporto di scambio tra Malta, Capitale europea della cultura per il 2018, e Matera, Capitale 2019, è nato due estati fa ed è proseguito con la partecipazione a eventi ben riusciti, come quello maltese dedicato al vino.
(© 9Colonne - citare la fonte)