Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

La poetica di Italo Calvino nelle
sue “lezioni americane”

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

La poetica di Italo Calvino nelle <br> sue “lezioni americane”

(21 novembre 2016) Nel 1984 Italo Calvino è stato invitato presso la Harvard University (Cambridge, Massachusetts) a tenere una serie di lezioni. Prima della sua morte è riuscito a completare cinque delle sei lezioni previste sulle possibilità immaginative della lingua e della letteratura. Le lezioni, raccolte nel libro “Lezioni Americane: Sei proposte per il Nuovo Millennio”, sono ora disponibili nella nuova traduzione di Geoffrey Brock. Il Center for Ficton, in collaborazione con l'Istituto italiano di cultura di New York, ha organizzato una serata con lo scrittore Jonathan Lethem, che presenterà le sue riflessioni sulla prima delle lezioni americane, dal titolo “Leggerezza”, e parlerà dell’ispirazione che le opere di Calvino hanno dato alla sua scrittura. L’appuntamento è domenica 4 dicembre dalle 19 alle 21 presso la Brooklyn Historical Society della Grande Mela. Jonathan Lethem è autore di nove romanzi, compresi Dissident Gardens, Chronic City, The Fortress of Solitude, and Motherless Brooklyn, e della raccolta di saggi Ecstasy of Influence. Finalista al National Book Critics Circle Award, ha ricevuto la MacArthur Fellowship ed è vincitore del National Book Critics Circle Award per la Fiction. I suoi scritti sono apparsi su: New Yorker, Harper's Magazine, Rolling Stone, Esquire, il New York Times. Il suo libro più recente, A Gambler's Anatomy, è stato pubblicato nel mese di ottobre. (Red)


LA SCHEDA / IL LAVORO LETTERARIO


I temi trattati da Calvino nelle “Lezioni americane” descrivono le caratteristiche del lavoro letterario che, secondo l’autore, si dovrebbero portare con sé negli anni a venire: leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza. Egli illustra le proprie opinioni partendo dalla propria esperienza come scrittore, per poi delineare pro e contro attraverso excursus tra le opere letterarie, i personaggi e gli autori che in lui hanno stimolato pensieri e riflessioni – non pochi.

(© 9Colonne - citare la fonte)