Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

RICORDANDO IL NAUFRAGIO DEL PIROSCAFO ORIA

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

RICORDANDO IL NAUFRAGIO DEL PIROSCAFO ORIA

Atene - Era il 12 febbraio 1944 quando il piroscafo norvegese Oria naufragò nel mar Egeo con a bordo oltre 4000 militari italiani. La nave, varata nel 1920, requisita dai tedeschi, salpò l'11 febbraio 1944 da Rodi per il Pireo. A bordo prigionieri italiani che si erano rifiutati di aderire al nazismo o alla RSI dopo l’Armistizio dell'8 settembre 1943, 90 tedeschi di guardia o di passaggio e l'equipaggio norvegese. Il giorno dopo, colto da una tempesta, il piroscafo affondò presso Capo Sounion, a 25 miglia dalla destinazione finale, dopo essersi incagliato nei bassi fondali prospicienti l'isola di Patroklos. A 73 anni dalla tragedia, è stata organizzata una cerimonia per commemorare le vittime. L’appuntamento – fa sapere l’Ambasciata d’Italia ad Atene in una nota – è al chilometro 60 della strada costiera Atene – Sounion, domenica 12 febbraio alle 11, presso il monumento dedicato proprio ai caduti del piroscafo. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)