Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

PULSAR GLITCHES: UN NUOVO METODO PER PESARE LE STELLE DI NEUTRONI

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

PULSAR GLITCHES: UN NUOVO METODO PER PESARE LE STELLE DI NEUTRONI

Londra - Le pulsars, stelle di neutroni magnetizzate in rapida rotazione, emettono radiazione pulsata la cui regolarità supera quella degli orologi atomici; in molti casi, tuttavia, vengono osservati sporadici aumenti della frequenza di rotazione (glitches). Quelli più grandi sono spiegati dalla presenza di un superfluido neutronico all’interno della stella, che accumula temporaneamente energia rotazionale per poi cederla improvvisamente alla crosta osservabile, accelerandola. I pulsar glitches sono quindi una evidenza macroscopica della superfluidità nucleare in materia super-densa e permettono di investigare le sue proprietà. In un articolo pubblicato su Nature Astronomy, un gruppo di fisici teorici guidati da Pierre Pizzochero, professore all’Università Statale di Milano e associato all’INFN (ai quali afferisce anche il dottorando Marco Antonelli) ha proposto un modello realistico per il serbatoio di energia rotazionale, basato sull’interazione con la materia normale delle linee di vortice quantizzate presenti nel superfluido ruotante. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)