Mogadiscio - Ai bambini e alle ingiustizie che sono costretti a subire – come l'impossibilità di avere una alimentazione sana – Amref dedica la Giornata Mondiale del Bambino Africano, il 16 giugno, nonché una serie di eventi e iniziative che avranno luogo nelle settimane a seguire. Presentazioni di libri, mostre fotografiche e festival internazionali. Occasioni pensate per ribadire con forza il concetto che la salute dei bimbi dell’Africa per Amref è un obiettivo prioritario, come lo è quella dell’intero continente. Una missione chiara che si evince dal titolo della campagna celebrativa dei 60 anni di Amref: “Africa, per noi non Sei Zero”. La lotta alla malnutrizione - Nei territori in cui Amref lavora, specialmente quelli del Corno d’Africa, esiste una crisi umanitaria invisibile ma che continua a mietere vittime. L’acqua non scende dal cielo, i raccolti sono secchi, gli animali muoiono, le persone sono denutrite. Milioni di persone in Paesi come Somalia, Nigeria, Sud Sudan, Etiopia e Kenya, stanno attualmente patendo la fame, a causa dei cambiamenti climatici o dell’instabilità politica che li contraddistingue. Una situazione di cui i bambini sono le principali vittime. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)