Sofia – E’ più che positivo il bilancio della Regione Puglia e della Apulia Film Commission, alla seconda edizione del Festival del Cinema italiano in Bulgaria che si è chiuso a Sofia lunedì. L’evento, inserito nel più ampio cartellone della Festa Italiana di Sofia, ha dedicato un focus particolare alla Puglia, protagonista della rassegna sia sotto il profilo delle ambientazioni sia sul piano delle produzioni e dell’industria cinematografica. Ben otto, infatti, i lungometraggi girati in Puglia e proiettati in Bulgaria, strumenti attraverso i quali vivere la Puglia ed esplorarne i paesaggi, le bellezze naturali, l’arte e gustarne i sapori. Dal genere drammatico e storico di apertura “Il Grande Sogno” di Michele Placido al noir, drammatico e commedia “Il Pasticciere”, dal genere documentario e biografico “Focaccia Blues” ai film commedia “Pane e Burlesque” e “Mine Vaganti”, dalla commedia “Una Donna per Amica” di Veronesi al film sentimentale “Io che amo solo te” a “Ci vediamo domani” di Andrea Zaccariello. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)