Roma, 4 feb – “Gli italiani d’Algeria costituiscono una presenza altamente qualificata ed apprezzata per il loro apporto sociale, culturale ed economico alla società ospitante”, lo ha affermato il senatore Nino Randazzo eletto nella IV Ripartizione (Africa-Asia-Oceania-Antartide) della circoscrizione Estero nelle fila del Pd, a conclusione di una visita al Paese nordafricano con una delegazione di parlamentari e imprenditori organizzata dalla “Associazione di Amicizia e Collaborazione Italia-Algeria” guidata dall’onorevole Lino Duilio, sotto l’egida dell’Isiamed (Istituto Italiano per l’Asia e il Mediterraneo) presieduto dal sen. Gian Guido Folloni. Nel corso della missione (30 gennaio – 2 febbraio), la delegazione è stata fra l’altro accolta dall’ambasciatore d’Italia ad Algeri, Giampaolo Cantini il gruppo degli otto parlamentari (oltre ai senatori Randazzo e Folloni, i deputati, onorevoli Duilio, Capodicasa, Carella, Touadi, Tidei e Vannucci), è stato ricevuto dai presidenti e capigruppo dei due rami del Parlamento algerino per un ampio scambio di idee sulla natura e il rafforzamento dei già buoni rapporti fra i due Paesi. Nel corso delleconversazioni è stato anche puntualizzato dai rappresentanti istituzionali ospitanti che l’Italia non è la sola, né la prima delle nazioni democratiche a concedere il diritto di voto e di rappresentanza parlamentare diretta ai cittadini all’estero, in quanto il Parlamento di Algeri riserva fin dalla sua costituzione sei seggi ad altrettanti deputati eletti in Europa e nelle Americhe dalle comunità emigrate. La missione è stata occasione inoltre per il senatore Randazzo, per incontrare gli elettori della sua circoscrizione elettorale e i connazionali della collettività italiana. Gli incontri sono stati facilitati dal presidente del Comites d’Algeria, fondatore e presidente onorario del Rotary d’Algeri e presidente della V Commissione (Impresa, Lavoro, Formazione e Cooperazione) del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero, Franco Santellocco. “Ho potuto constatare – afferma Randazzo – come gli italiani d’Algeria, sia i residenti in pianta stabile con una lunga presenza storica, sia gli operatori economici e i dipendenti al seguito delle imprese italiane nel territorio, abbiano conquistato un alto grado di accettazione in seno alla società locale, dove sono già molto attivi il Comites,