Bruxelles - Si terrà all’Università di Siena, dal 21 al 24 marzo, il congresso del Gruppo europeo di oncologia oculare, che si svolgerà insieme alla riunione annuale del Gruppo europeo del retinoblastoma: un’occasione che permetterà di riunire i massimi esperti internazionali sui temi dell’oncologia oculare, sia dal punto di vista clinico e terapeutico che dal punto di vista della ricerca scientifica. “Siena è sempre stata all’avanguardia in questo tipo di terapie, seguendo attentamente ogni novità nel settore. Siamo il Centro con la maggiore esperienza in Europa in campo di chemioterapia intraarteriosa” dice la professoressa Doris Hadjistilianou, del dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze dell’Ateneo senese e responsabile del Centro di riferimento Retinoblastoma del policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, che si occupa della diagnosi, della stadiazione e della terapia del retinoblastoma, il tumore maligno dell’occhio più frequente in età pediatrica. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)