Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

VENEZIA E RUSSIA, PUNTI DI INCONTRO NELL’ARTE BIZANTINA

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

VENEZIA E RUSSIA, PUNTI DI INCONTRO NELL’ARTE BIZANTINA

Mosca – Si terrà domani, 3 ottobre, alle 19 all’Istituto italiano di cultura di Mosca la conferenza “San Marco e la Cattedrale di Santa Sofia: peculiarità di assimilazione dell’arte bizantina nella Venezia medievale e nella Russia antica”. Per vari motivi la storia dell’architettura sia a Venezia che in Russia può essere studiata iniziando solo dall’XI secolo. I due monumenti più significativi, San Marco e la Cattedrale di Santa Sofia, furono costruiti a distanza di 10 anni. Tutti e due risalgono ai due più importanti templi della città di Costantinopoli, cioè la Chiesa dei Santi Apostoli e Santa Sofia di Costantinopoli. La conferenza, che sarà tenuta da Arsenij Petrov, si terrà nell'ambito del ciclo “L'arte di Venezia, di Bisanzio e della Russia medievale: punti di incontro”. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)