Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

PER L’ESERCITO SERBO – UNA STORIA DIMENTICATA

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

Belgrado - Nel Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale l’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado presenta la mostra “Per l’esercito serbo – una storia dimenticata” che comprende le fotografie tratte dall’omonimo libro curato dalla storica e giornalista Mila Mihajlovic che racconta la storia di una delle più importanti e vaste operazioni umanitarie di tutti i tempi. Nel pieno dell'inverno del 1915-1916, l'Esercito serbo, stretto dalle armate degli imperi centrali, è costretto a ritirarsi attraverso i monti, seguito in massa dai civili. Giunto sulle coste dell'Adriatico, l'esercito venne tratto in salvo grazie ad un'eccezionale operazione umanitaria e militare dalla regia Marina italiana, con il concorso di unità francesi e inglesi, che assicurò il trasferimento dell'intero esercito serbo sull'altra sponda dell'Adriatico. Dal 12 dicembre 1915 al 29 febbraio 1916, sulle navi italiane scortate dalla Marina militare, vennero trasportati 260.895 profughi e militari serbi, 24.000 soldati austriaci prigionieri dell'Esercito Serbo, 10.153 cavalli, 68 pezzi d'artiglieria serba e 300.000 quintali di materiale bellico. L'intervento della Marina italiana fu una vera e propria "operazione umanitaria" ante litteram e rappresenta fino ai giorni nostri la più importante, vasta ed articolata operazione di aiuto e soccorso tra i popoli di tutti i tempi. La mostra sarà inaugurata martedì 15 gennaio presso il Museo civico di Sombor e sarà visitabile fino al 10 febbraio 2019. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)