Amando - Al Centro di Astrofisica | Harvard & Smithsonian, Fred Lawrence Whipple Observatory (FLWO) di Amado, in Arizona, è stato inaugurato nei giorni scorsi il prototipo di telescopio per luce Cherenkov basato sulla tecnologia Schwarzschild-Couder (pSCT) per l'astrofisica a raggi gamma. Sfruttando un nuovo design ottico, il pSCT dotato di uno specchio dal diametro di 9.7m di apertura è un telescopio per l’esplorazione dell’universo nello spettro elettromagnetico di altissima energia. Il pSCT verrà impiegato per la costruzione dell’osservatorio di prossima generazione Cherenkov Telescope Array (CTA), già inziata nell’ottobre del 2018 con l’inaugurazione del Grande telescopio nell’isola di Lapalma. Il pSCT è il risultato di una intensa collaborazione italo-americana che vede coinvolte diverse università americane, italiane e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. “Il primo del suo genere nella storia dei telescopi a raggi gamma, il design SCT dovrebbe migliorare le prestazioni di CTA verso il limite teorico della tecnologia adoperata, grazie anche all’impiego di fotosensori innovativi made in italy”, spiega il prof. Francesco Giordano del Dipartimento Interateneo di Fisica “M. Merlin” dell’Università Aldo Moro di Bari e coordinatore nazionale della iniziativa pSCT. “I primi di ottobre ci sarà anche un workshop dedicato ai recenti sviluppi di tali tecnologie che si svolgerà presso la nostra Università”.(9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)