Avellaneda - La creazione di un Laboratorio di Tradizioni Friulane ad Avellaneda de Santa Fe in Argentina nasce per rispondere alla necessità dei più giovani associati al locale Centro Friulano - discendenti di quinta e sesta generazione - di approfondire la conoscenza delle proprie origini, della lingua friulana, delle tradizioni popolari (usi, costumi, ecc.). Grazie al coordinamento di alcune giovani educatrici e alla disponibilità dei soci più anziani a raccontare e a condividere le proprie radici, il laboratorio vede la partecipazione di 30 bambini e adolescenti dai 4 ai 12 anni accompagnati da genitori e nonni. Tramite un approccio familiare vengono così rievocate e sperimentate quelle manifestazioni culturali che costituiscono il bagaglio umano con il quale i primi emigrati friulani fondarono la città il 18 gennaio 1879. Il progetto lanciato dall'Ente Friuli nel Mondo e finanziato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia - Servizio volontariato, lingue minoritarie e corregionali all'estero, si propone di consolidare ed implementare il Laboratorio di Tradizione Friulane di Avellaneda attraverso due specifiche azioni della durata di due settimane dal 15 al 27 luglio. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)