Mosca - "1918-2018. Un secolo di storia a villa Berg", il libro che racconta la storia dell'attuale sede dell'Ambasciata Italiana a Mosca è stato pubblicato dalla casa editrice ABCdesign. Nel XIX secolo, il lussuoso palazzo sul corso Denezhnij fu costruito per il milionario Sergey Berg. La residenza Berg è stata una delle prime a Mosca ad usufruire dell'energia elettrica e del campanello. Qui si tenne il primo "Ballo elettrico" di Mosca con il quale i Berg celebrarono il loro trasferimento nella villa. Dopo la rivoluzione, fu la sede dell'Ambasciata tedesca e qui, nel travagliato 1918, avvenne un evento che minacciava di cambiare il corso della storia: un gruppo di socialisti uccise l'ambasciatore tedesco Mirbach per aizzare la Germania contro i bolscevichi. Dal 1924 ad oggi Villa Berg è sede dell'Ambasciata italiana. Il libro"1918-2018. Un secolo di storia a villa Berg" è dedicato alla omonima conferenza scientifica internazionale tenutasi nella residenza lo scorso anno. Il volume è stato pubblicato da ABCdesign, dal direttore artistico Dmitry Mordvintsev, con la partecipazione di Daniil Bondarenko e Daria Klimenko. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)