Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

L’UNIVERSITÀ DI PARMA AL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NEFROLOGIA

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

L’UNIVERSITÀ DI PARMA AL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI NEFROLOGIA

Washington - Il gruppo della Nefrologia di Parma, diretta dal prof. Enrico Fiaccadori, ha presentato all’ultimo Congresso della Società Americana di Nefrologia a Washington, tenutosi nei giorni scorsi, numerosi lavori (dieci complessivamente), condotti anche sulla base di collaborazioni esistenti tra il Laboratorio di Immunopatologia Renale del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma e prestigiose istituzioni straniere quali la School of Medicine at Mount Sinai di New York, la Columbia University di New York e l’Università Johns Hopkins di Baltimora. Il Congresso della American Society of Nephrology, che ha visto la partecipazione di 13mila nefrologi provenienti da tutto il mondo, è il più importante Congresso di Nefrologia a livello mondiale, e rappresenta l’occasione più attesa dagli specialisti in campo nefrologico per fare il punto sui più recenti progressi nel campo della diagnosi e della cura delle malattie del rene. Gli studi presentati, sia sperimentali che clinici, spaziavano dalla nefropatia diabetica, alle malattie autoimmuni come LES e vasculiti, alle malformazioni renali, per arrivare al trapianto di rene. Ilaria Gandolfini e Marco Delsante, dottorandi di Ricerca al Dipartimento di Medicina e Chirurgia e Nefrologi presso la UO di Nefrologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, hanno trascorso parte del loro percorso formativo, rispettivamente, alla School of Medicine at Mount Sinai di New York nel laboratorio di Immunologia dei Trapianti e all’Università Johns Hopkins di Baltimora nel Dipartimento di Nefropatologia. Quest’anno hanno presentato i risultati del loro studio sulla correlazione tra un nuovo marcatore non invasivo di rigetto di trapianto renale, la chemochina urinaria CXCL9, e le lesioni istologiche del rigetto acuto mediato da cellule T nel trapianto renale.(9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)