Mosca - Il prossimo 2 marzo l'Università di Architettura di Mosca ospiterà la conferenza di Elisabetta Fabbri "Teatri e Musei: esercizi di resilienza", organizzata in collaborazione con l'Unione dei restauratori della Russia e l'Istituto Italiano di Cultura. L'architetto Fabbri, specializzata in restauro, ristrutturazioni, adeguamenti funzionali del patrimonio storico ed in particolare di spazi dedicati ad una fruizione collettiva, parte dall'esperienza dell’incendio del Teatro la Fenice di Venezia per effettuare un percorso di analisi e riflessione su modi diversi di affrontare i lavori su edifici considerati simbolo e riferimento della città a cui appartengono. Dalla ricostruzione storica ai progetti che definiscono le metodologie operative più consone alla conservazione, attraverso l'uso di innovazioni tecnologiche che rendano l'utilizzo dell'oggetto pratico e contemporaneo. Elisabetta Fabbri è stata Nominata Commendatore dal Presidente della Repubblica nel 2005 per il progetto e la direzione artistica del restauro del Teatro alla Scala di Milano, e ha ricevuto la Medaglia dall’European Union Prize for Cultural Heritage/Europa Nostra Awards 2006. Ha seguito i lavori di importanti teatri d’opera italiani come La Fenice a Venezia, il Teatro alla Scala di Milano, il Petruzzelli di Bari e il Teatro San Carlo a Napoli, il Teatro Comunale dell’Aquila ed il Teatro Piccinni di Bari. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)