Londra - Curata da Antonella Soldaini, in collaborazione con il Mimmo Rotella Institute, la mostra ospitata da Cardi Gallery London offre la più completa panoramica della pratica di Rotella esposta nel Regno Unito. Le 74 opere che occupano i cinque piani della sede settecentesca della galleria in Grafton Street, al centro del quartiere Mayfair, costituiscono la più completa selezione mai esposta dei riporti fotografici e degli artypos realizzati dall’artista dagli anni ’60 agli anni ’80. La mostra coincide anche con la pubblicazione del Secondo Volume del Catalogo Ragionato Mimmo Rotella (1962-1973) a cura di Germano Celant, di prossima uscita. Se l’artista è oggi probabilmente più conosciuto per i suoi décollages, realizzati con i manifesti strappati dai muri delle strade di Roma, Beyond Décollage mette in luce come Mimmo Rotella (1918 - 2006) sia stato uno dei pionieri della Pop Art lavorando negli stessi anni di Andy Warhol e Robert Rauschenberg. L’esposizione pone in risalto l’aspetto visionario della ricerca dell’artista italiano, tra i primi a utilizzare il processo fotografico per la riproduzione di un caleidoscopio di immagini iconiche su materiali tradizionali, associati all'arte più convenzionale, come la tela e la carta. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)