Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

CORONAVIRUS, ITALIANI IN LUSSEMBURGO: IN ‘STAND BY’ ATTIVITA’ CULTURALI E ASSOCIATIVE

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

CORONAVIRUS, ITALIANI IN LUSSEMBURGO: IN ‘STAND BY’ ATTIVITA’ CULTURALI E ASSOCIATIVE

Lussemburgo - Il Coronavirus è arrivato anche in Lussemburgo.Le scuole sono chiuse dalla settimana scorsa e a partire da lunedì 16 marzo anche cinema, ristoranti bar. “Tra molti italiani qui nel Granducato, almeno sino a domenica scorsa, è serpeggiato un certo malumore e un certo disorientamento verso l’autorità governativa: i nostri grandi vicini, a cominciare dalla Francia e dal Belgio, stavano già prendendo misure restrittive circa la circolazione delle persone e le occasioni di assembramento, mentre qui non accadeva nulla, eccetto la chiusura delle scuole” spiega a 9Colonne Roberto Serra, italiano arrivato in Lussemburgo nel 2001, Manager del Personale presso una multinazionale americana operante nel settore tecnologico e molto impegnato nell’attività culturale e sociale della comunità italiane e allo storico circolo Eugenio Curiel. “Gli italiani di Lussemburgo – continua Serra – per molta parte costituiscono reti molto attive nella proposta culturale e associativa. Hanno in comune il desiderio di portare in questo cuore d’Europa il senso di una ‘italianità’ che sa integrarsi e allacciarsi con la realtà multiculturale e cosmopolita di questa area. E questo nel solco di una presenza storica radicata e rispettata dal milieu politico e culturale lussemburghese, e non solo lussemburghese”. “Invece ora tutto questo – constata amaramente Serra – deve essere messo, tristemente ma responsabilmente, in “stand by”: attività, proposte, incontri, rappresentazioni”. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)