Monaco di Baviera - Per il grande numero di italiani che vi risiede e per i contatti e legami forti e costanti con l’Italia, con parenti e amici, Monaco di Baviera è considerata dai tedeschi la “città più a nord dell’Italia”. Vi risiede una comunità articolata e organizzata, fatta di residenti stabili, ma anche di molti che vi si recano per residenze di medio o breve periodo. 9Colonne ha intervistato Lara Galli, responsabile dell'ufficio INCA/CGIL della città bavarese e da tempo impegnata nella nostra comunità in Germania. “In Baviera vige il blocco parziale delle attività, perché ad esclusione di determinate attività commerciali, le imprese e le società di servizi possono continuare a esercitare la loro attività rispettando le misure di prevenzione - afferma Galli -. Noi patronati offriamo un servizio fondamentale in questo contesto (in quanto uno dei punti di riferimento per gli italiani residenti a Monaco), in termini di consulenza su cassa integrazione, assistenza sociale e sussidio di disoccupazione, oltre al lavoro standard. Il nostro lavoro continua a essere effettuato in ufficio, senza sportello al pubblico, rispettando le misure di prevenzione e utilizzando la comunicazione per i canali telematici”. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)