Bruxelles - Le biotecnologie farmaceutiche incontrano la sostenibilità ambientale, economica e sociale nel nuovo corso di laurea magistrale interamente in lingua inglese proposto dall'Università di Siena in "Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnologies". Il corso, organizzato dal dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia dell'Ateneo, vuole formare una nuova figura professionale, multicompetente e trasversale, che possa ricoprire ruoli di responsabilità nelle aziende biotecnologiche farmaceutiche, con una base scientifico-tecnica bio-molecolare avanzata sugli aspetti sperimentali più innovativi e sostenibili in campo bio-industriale e con competenze manageriali di respiro internazionale, con una preparazione accurata su aspetti regolatori delle nuove direttive europee sullo sviluppo sostenibile. "Si tratta di una proposta formativa unica in Italia ed in Europa - spiega la professoressa Annalisa Santucci, direttore del dipartimento che promuove il corso - che coniuga le conoscenze biochimiche con competenze di management e sviluppo sostenibile. Il focus del corso è sul comparto industriale biotecnologico-farmaceutico italiano, che è al primo posto in Europa, e l'offerta formativa multidisciplinare include anche tematiche legate al mondo della Salute ed Industria 4.0". La nuova laurea magistrale in Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology è stata progettata in collaborazione con dipartimenti scientifici, umanistici, economici, giuridici e soprattutto con le aziende, nell'ottica di una formazione integrata che coniughi il sapere al saper fare. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)