Bruxelles - L’idea di Valentina Di Felice e Dario Saguto, del Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata (BIND) dell’Università di Palermo, è risultata vincitrice della University specific challenges nel settore Remote working and education di EUvsVirus, l’Hackaton organizzato dalla Commissione europea, in collaborazione con gli Stati membri dell'UE, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative per vincere le sfide connesse al coronavirus. A EUvsVirus hanno partecipato oltre 20.000 persone, provenienti da 141 nazioni. L’Hackaton – si legge sul sito di Unipa - paneuropero è stato un invito affinché i cittadini Europei mettessero in campo le proprie competenze per contrastare attivamente il COVID-19. “L’esigenza della comunità accademica di poter tornare presto e in totale sicurezza a fruire degli spazi lavorativi e non solo ci ha spinto a rispondere alla chiamata del Consiglio europeo per l’innovazione - spiega Valentina Di Felice, docente di Anatomia Umana del BIND - La nostra APP potrà aiutare a regolare il flusso degli utenti e l’accesso a spazi condivisi, pubblici e privati, rispettando il distanziamento sociale e le altre misure atte a prevenire il contagio da SARS- Cov-2. In particolare, DYNAMIC consentirà, attraverso un sistema di CHECK-IN rapido, di accedere agli spazi tramite una gestione dinamica delle prenotazioni on-line e degli accessi non programmati, permettendo così all’utente finale di ottimizzare tempo e spostamenti tenendo conto della disponibilità residua di postazioni visualizzabile in tempo reale”. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)