Mosca - Nei giorni scorsi si è tenuta a Mosca l'undicesima cerimonia di premiazione del concorso letterario russo-italiano per giovani scrittori e traduttori "Raduga". Questa volta l'evento si è svolto in formato online: la cerimonia è stata condotta dal vicedirettore del quotidiano Izvestia Elena Loria ed è stato apertp dal videomessaggio dell'Ambasciatore della Federazione Russa in Italia Sergey Razov. Il Premio letterario “Raduga” organizzato dall’Associazione “Conoscere Eurasia” e dall’Istituto Gorki, con il sostegno di Banca Intesa Russia e di Gazprombank rappresenta una prestigiosa vetrina per promuovere i giovani narratori e traduttori, sia russi che italiani. Vincitrice per la categoria italiana Giovane autore dell'anno è stata Maria Chiara De Pascali con il suo racconto "Memorie per sola lettura". Per la categoria equivalente russa, il premio è andato a Bulat Khanov, con "Il vecchio e la fattoria". Premiata anche la traduttrice del detto racconto, Cinzia Celone, selezionata come miglior traduttrice dal russo all'italiano. Le opere di tutti i finalisti del concorso sono state incluse nell'almanacco letterario corrente dell'Associazione Conoscere Eurasia.
Alla cerimonia online è intervenuto anche l'Ambasciatore italiano a Mosca Pasquale Terracciano, che nel suo discorso ha sottolineato che “ancora una volta la letteratura si conferma come un potente veicolo di conoscenza reciproca e di fascinazione tra Italia e Russia, vero e proprio strumento di proiezione dei valori e delle evoluzioni socio-culturali. L’ampia adesione e il chiaro entusiasmo dei partecipanti rappresentano un'ulteriore conferma dell'esistenza di un fortissimo legame culturale tra l'Italia e la Russia, che si è sempre più consolidato nel corso degli anni, attraverso scambi culturali sempre di altissimo livello”. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)