Los Angeles - Dal 6 al 20 agosto saranno disponibili tre film online dedicati al tema “L’Italia e l’olocausto”. Questi tre eventi fanno parte del Teicholz Holocaust Remembrance Film Series, presentata dal Los Angeles Museum of the Holocaust in collaborazione con l'Istituto italiano di cultura di Los Angeles. I film in programma sono: “Il giardino dei Finzi-Contini” (1970) vincitore dell'Oscar per il miglior film straniero. Diretto da Vittorio De Sica e tratto dall'omonimo romanzo di Giorgio Bassani, il film racconta la storia dei Finzi-Continis, una ricca famiglia aristocratica ebrea durante l'ascesa del fascismo in Italia negli anni '30; “La Sindrome K” racconta la storia poco conosciuta di un gruppo di medici italiani che hanno salvato numerosi ebrei durante l'Olocausto creando una falsa malattia altamente contagiosa; “La vita è bella” (1997) vincitore dell'Oscar come miglior attore (Roberto Benigni), miglior film straniero e miglior musica. Diretto, scritto e interpretato da Roberto Benigni, il film racconta la storia di un bibliotecario ebreo che usa il suo umorismo e la sua immaginazione per proteggere suo figlio dagli orrori dell'internamento in un campo di concentramento nazista. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)