Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

IL GIN ARTIGIANALE ITALIANO SI FA LARGO NEL MONDO  

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

IL GIN ARTIGIANALE ITALIANO SI FA LARGO NEL MONDO  

Parigi - L’Italia ha una grande tradizione nella produzione artigianale della grappa e dei distillati in generale. Negli ultimi anni in particolare si sta affermando nel mondo la qualità del Gin made in Italy di cui si contano oltre 300 etichette. Le distillerie sono collocate per lo più nel centro-nord e l’80% di esse non supera i 10 addetti. Micro imprese artigianali che hanno una ottima reputazione all’estero, visti i vari premi internazionali che si sono viste assegnare. Prodotto dalla distillazione di un fermentato ottenuto da frumento ed orzo in cui viene messa a macerare una miscela di erbe, spezie, piante e radici con le bacche di ginepro, il Gin è ritenuto un prodotto tipicamente anglosassone dato che si diffuse in Inghilterra quando non fu più permesso importare dalla Francia il cognac. Ma un testo alchemico del 1555 scritto da Alessio Piemontese rivela che Il primo “Botanical Gin” sarebbe stato stato elaborato in Italia. La ricetta a base di ginepro fu successivamente modificata nel 1680 da un dottore in farmacia di Leida, Franciscus Sylvius De La Boe, fino ad arrivare a quel distillato presente oggi nella maggior parte dei cocktail. Tra le aziende più interessanti del panorama dei Gin italiani si colloca Fred Jerbis, società specializzata nella produzione di spiriti Made in Italy esportati in 12 mercati esteri, dall’Europa all’America. E’ stata fondata da Federico Cremasco, per gli amici “Fred”, esperto erborista con esperienze nel settore spirits & mixology e ha il suo quartier generale a Polcenigo, in provincia di Pordenone, in uno dei 100 borghi più belli d’Italia all’interno del Parco delle Dolomiti. Una piccola eccellenza del Made in Italy riconosciuta in tutto il mondo, con fatturato 2020 stimato intorno ai 250mila euro (+30% rispetto al 2019), e circa 19mila bottiglie vendute. (9colonne) 


(© 9Colonne - citare la fonte)