Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

E-BIKE SHARING: A COPENAGHEN SI PEDALA "MADE IN PUGLIA"

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

E-BIKE SHARING: A COPENAGHEN SI PEDALA

Copenaghen - Vaimoo, soluzione di e-bike sharing dall’azienda barese Mermec ha vinto nella categoria dei veicoli intelligenti al CES 2021 Innovation Awards di Las Vegas, una delle maggiori fiere dell'elettronica di consumo che si tiene fino a domani per la prima volta in versione digital. Unica innovazione italiana premiata, Vaimoo è una soluzione completa di e-bike sharing, composta da biciclette elettriche, stazioni di ricarica ed app che consente di migliorare la distribuzione e la manutenzione dei mezzi di trasporto attraverso algoritmi di intelligenza artificiale. Il riconoscimento oltreoceano si aggiunge anche all’annuncio di un nuovo accordo siglato con la svedese Voi Technology, il più importante operatore europeo per i servizi di micromobilità, che ha scelto la soluzione Made in Italy per estendere il proprio servizio di sharing nel Regno Unito. Un accordo che arriva dopo lo sbarco delle innovative biciclette “made in Puglia” a Copenaghen e Rotterdam. Le e-bike vengono gestite con l’app utente che permette di accedere alla mappa della città per visualizzare i veicoli disponibili, prenotarli, effettuare i pagamenti e usufruire di promozioni e incentivi. e biciclette sono dotate di un nuovo sistema di protezione integrato con funzionalità di connettività che consentono la geolocalizzazione satellitare dei mezzi, l’accesso ai dati utilizzo e la diagnostica in tempo reale delle flotte. In caso di incidente o di atti di vandalismo, la piattaforma permette l’intervento tempestivo degli operatori e degli addetti alla riparazione. Il sistema è progettato per essere adattabile ad ogni scenario di micromobilità e di trasporto dell'ultimo miglio, sia pubblico che privato, e sfrutta tutte le potenzialità delle tecnologie IoT (internet delle cose) per l’integrazione con altri mezzi, come metro, treno o autobus. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)