Mosca - L’Istituto italiano di cultura di Mosca ha lanciato il progetto “Incontri con il contemporaneo italiano”, che prevede diversi film sull’arte contemporanea in Italia, disponibili ogni mese sul canale Vimeo dell’IIC. Fino al 24 febbraio sarà proiettato “Sulle tracce di Maria Lai”, che racconta la storia personale e artistica di una delle personalità più affascinanti del Novecento. Viene ricostruito il singolare percorso dell’artista sarda dalla svolta degli anni Sessanta coi Telai, le Tele cucite, i Pani e le Scritture; all’azione collettiva realizzata con i cittadini di Ulassai nel 1981 (Legarsi alla montagna), che anticipa di un decennio l’“arte relazionale”, una delle principali correnti artistiche della fine del Novecento. Dal 25 febbraio al 24 marzo, invece, sarà disponibile “Vado a vivere in Italia”, un ritratto di sei artisti nuovi cittadini italiani. Hanno scelto l'Italia per la loro carriera artistica e la loro vita il coreano T-Yong Chung, la russa Olga Schigal, l’albanese Driant Zeneli, la croata Dragana Sapanjos, l’argentino Adriano Nasuti-Wood, la lituana Agne Raceviciute. Il documentario è condotto dal critico Milovan Farronato. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)