Lussemburgo - Prendono il via due importanti iniziative indirizzate agli espatriati e alla nuova mobilità italiana e italofona nel Granducato di Lussemburgo. La prima è "Pillole di vita pratica": un podcast radiofonici in onda da sabato 13 febbraio per due sabati al mese all’interno della trasmissione italiana Voices, in onda dalle 10 alle 11.30 sulle frequenze nazionali di Radio Ara (MHZ 105.2 e 102.9 e in streaming su https://www.ara.lu/live/) che saranno realizzati dall’equipe di PassaParola asbl (association sans but lucratif), l’associazione che, dal 2004, edita la rivista PassaParola Magazine (anche online su www.passaparola.info). E, dal 23 febbraio, lo sportello ‘‘Italiani in Lussemburgo’’, gestito dalla Società Dante Alighieri, Comitato Lussemburgo asbl (https://www.ladante.lu/), che aprirà nella sede di rue St. Ulric, 25 nel cuore della capitale Luxembourg-ville. Capofila dell’iniziativa il Comites Lussemburgo che, con il sostegno dell’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo, i contributi del MAECI e il supporto delle due associazioni, attiva i due servizi con l’obiettivo di favorire l’inserimento nei contesti locali dei componenti dei nuovi flussi migratori italiani. Lo scopo – si legge in una nota - è quello di informare i tanti italiani che arrivano nel Granducato per vivere e lavorare fornendo indicazioni sulle tappe amministrative e burocratiche, spiegando diritti e doveri del Paese d’accoglienza. Chiarendo le idee su fisco, pensioni, assistenza legale, sindacale, assegni familiari. Senza tralasciare le procedure per la doppia nazionalità e qualche consiglio per chi è alla ricerca di un alloggio, lavoro o della scuola per i figli. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)