Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

IL CALCIO BALILLA VANTO DEL MADE IN ITALY

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

IL CALCIO BALILLA VANTO DEL MADE IN ITALY

Bruxelles - Uno dei simboli del made in Italy nasce a Spinetta Marengo, una frazione del comune di Alessandria, negli anni venti, culla dell'attività artigianale di Giovanni Garlando, che comprendeva i più svariati articoli in legno: dalle botti per il vino ai flauti e via dicendo. Con una simile vocazione, la famiglia Garlando è stata tra le prime a produrre tavoli da calciobalilla a partire dal 1950 quando è stato realizzato il primo di una lunghissima serie, che ha portato l'azienda a diventare il leader mondiale del settore. Il 90% del fatturato è generato dalle esportazioni e ad oggi conta una settantina di rivenditori ufficiali in oltre 40 paesi dei cinque continenti ed è cliente di grandi aziende come San Pellegrino, Sony, Allianz al Bayem Monaco e Hewlett Packard che hanno acquistato centinaia di biliardini "personalizzati" con i loro colori aziendali e i marchi. L'azienda ha la sede a Pozzolo Formigaro nell'alessandrino, ed è attiva nel settore dei tavoli da gioco professionali (calciobalilla, biliardi e tavoli da ping pong) e di prodotti per il gioco e lo sport, tanto che nel 2010 ha stretto accordi con Cisalfa e Intersport, due grandi network di negozi di articoli sportivi, il primo con circa 160 punti vendita e il secondo con oltre 465 associati. L'idea del "calcio da tavolo" viene in Europa a molti ma l'Italia è la prima che avvia la produzione grazie al marsigliese Marcel Zosso che incontra Garlando e gli propone di mettersi in affari producendo i calciobalilla che tutti conosciamo. Un paio d'anni prima di venire in Italia Zosso aveva anche provato a costruire qualche prototipo nel sud della Francia con un certo successo, ma scontando la mancanza dell'expertise richiesta per lavorare il legno a un buon livello. Renato Garlando, alla guida della falegnameria ereditata dal padre Giovanni, intuisce subito le potenzialità della proposta e una stretta di mano, quasi per gioco, segna l'inizio di una collaborazione destinata a fare epoca nella storia tanto dello sport che della convivialità. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)