Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

MOBILITÀ DEL FUTURO: ANCHE L’ITALIA NEL PROGETTO HYPERLOOP

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

MOBILITÀ DEL FUTURO: ANCHE L’ITALIA NEL PROGETTO HYPERLOOP

Sacramento - Viaggiare a una velocità che permetterebbe di coprire Milano e Roma in trenta minuti, questa è la nuova frontiera del trasporto proposta da Hyperloop Italia, startup che nasce da un impegno diretto di Gabriele Gresta detto “Bibop” (per omaggio al Jazz come genere innovativo), l’imprenditore di Terni che ha fondato nel 2013 in California con Dirk Ahlborn e altri partner, la Hyperloop Transportation Technology (HTT). Hyperloop è un “treno” destinato a viaggiare ad alte velocità all’interno di un tubo a bassa pressione (sostenuto da piloni o interrato, a seconda delle caratteristiche del percorso). L’idea alla base di questo vettore è quella di sfruttare la levitazione magnetica passiva per trasportare passeggeri e merci in capsule ultraleggere: spinto da magneti potrebbe così viaggiare come se fosse “sospeso”, riducendo quasi del tutto l’attrito. Questo consentirebbe al treno di raggiungere una velocità massima stimata sui 1.200 chilometri orari, con una media di viaggio che potrebbe attestarsi sui 600. Il progetto italiano ha sviluppato un nuovo materiale composito ultraleggero e maneggevole per la realizzazione del treno chiamato Vibranium, che ha molta più resistenza dell’acciaio e permette persino di trasmettere informazioni sulla temperatura, la stabilità e l’integrità del veicolo. La nuova società si sta già mettendo all’opera per realizzare sei tratte in Italia ad altissima velocità e appena avrà termine la prima fase di colloqui istituzionali, inizieranno gli studi di fattibilità che vedranno coinvolte aziende, enti di ricerca e università. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)