Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

EXPORT, NEL 2020 L'ITALIA HA AVUTO SCAMBI CON LA CINA PER OLTRE 55 MLD 

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

EXPORT, NEL 2020 L'ITALIA HA AVUTO SCAMBI CON LA CINA PER OLTRE 55 MLD 

Pechino. - Al via i preparativi per la ‘Belt and Road Exhibition 2021 – Digital Edition’, la manifestazione organizzata e promossa dall'Istituto Italiano Obor che si svolgerà dal 12 al 15 aprile e rappresenterà il più grande evento in Italia dedicato ai rapporti commerciali tra Italia e Asia e rivolto ad aziende e istituzioni interessate alle opportunità di interscambio culturale e commerciale con i Paesi asiatici. Articolata su quattro giorni, la ‘Belt and Road Exhibition 2021 – Digital Edition’ sarà accessibile sullo spazio web briexhibition.org e prevederà momenti di incontro e confronto, sia commerciale che culturale. Per tutta la durata dell'evento saranno visibili, su una piattaforma online dedicata, conferenze e workshop di partner selezionati, una sala espositiva virtuale, incontri B2B e molti altri eventi. Lo spazio virtuale garantirà un elevato livello di interazione grazie all'utilizzo, per la prima volta in Italia, di una piattaforma altamente innovativa e sofisticata, unica nel suo genere, elaborata dalla società di comunicazione Micromegas. Grazie a questo strumento e alla qualità e quantità delle aziende e istituzioni presenti, l'evento offrirà una vetrina mondiale a tutte le aziende e i partner istituzionali che decideranno di partecipare. "È questo il momento di investire nel rilancio - spiega il Presidente dell'Obor Institute, Michele De Gasperis -. E chi ha il coraggio di avere adesso una prospettiva di ampio raggio, chi punta ora sui mercati in crescita, arriverà primo e più forte al momento della ripartenza. Molte aziende e istituzioni, sia italiane che cinesi, hanno già aderito dimostrando una lungimirante volontà di partecipare come protagoniste. Tutti i dati confermano la necessità di guardare ai mercati in crescita. Ossia a quelli della Belt and Road Iniziative". "Basti considerare che solo nel 2020 l'Italia ha avuto scambi con la Cina per oltre 55 miliardi, registrando una performance superiore alla media dell'Unione Europea e a Francia e Germania. ‘Belt and Road Exhibition 2021 – Digital Edition’ punta a sviluppare ambiziose opportunità di business tra Italia e Cina, attraverso lo scambio di conoscenze e competenze. Siamo convinti che sia questa l'unica chiave giusta per ripartire" conclude il Presidente De Gasperis. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)