Bordeaux Mérignac - Il 26, 27 e 28 aprile un team di ricercatori guidato dall’Università di Torino ha effettuato una campagna di voli parabolici per testare gli effetti dell’assenza di peso e della microgravità sulle funzioni cognitive degli esseri umani. Gli esperimenti si sono svolti a bordo di un Airbus A310 Zero-G, e il volo è stato effettuato dalla società francese Novespace all’aeroporto di Bordeaux Mérignac. I ricercatori fanno parte del progetto GraviTo (Spatial Attention and Motor Awareness in Altered Gravitational Environments), che ha vinto un bando dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ed è stato presentato dal Dipartimento di Psicologia di UniTo insieme alla Université Catholique de Louvain (UCLouvain, Brussels, Belgium), alla Medical University of South Carolina (MUSC, Charleston, USA), e a Vastalla Srl, una PMI italiana. Gli studi previsti dal progetto rientrano nelle sperimentazioni di quella che può essere definita la “Neuropsicologia dello Spazio”. GraviTo ha, più precisamente, l’obiettivo di indagare come cambiano l'attenzione spaziale e la consapevolezza motoria in condizioni di gravità alterata, due funzioni di rilievo per astronauti e piloti. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)