Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

BANCALI "MADE IN VICENZA" PER I SUPERMERCATI SVEDESI

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

BANCALI

Stoccolma - La Svezia, nonostante sia un’economia relativamente piccola (10,3 milioni di abitanti), gode di una larga apertura al mercato internazionale che, considerando la predisposizione verso il commercio con l’estero, è stata alla base della formazione del benessere economico che la caratterizza. L’Italia detiene relazioni commerciali storiche con la Svezia, 18mo mercato di destinazione per l'export italiano e 12mo in Europa. L’interscambio commerciale con il paese scandinavo – in cui vivono oltre 16 mila italiani, specchio dell’eccellenza del nostro Paese sia in ambiti tradizionali, quali l’enogastronomia, sia in settori di punta della tecnologia e della ricerca applicata - è cresciuto in maniera significativa negli ultimi anni: nel 2018 il valore delle esportazioni italiane in Svezia è stato di oltre 4,7 miliardi di euro, a fronte di circa 3,8 miliardi di importazioni di prodotti svedesi in Italia. Nel primo semestre del 2019, le esportazioni e le importazioni sono aumentate, rispettivamente, del 2% e del 2,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La proiezione su base annua dell’interscambio commerciale supera i 10 miliardi di euro. La quota di mercato dell’Italia sul totale delle esportazioni globali verso la Svezia è del 3,5%, con un ulteriore potenziale di crescita dell’export italiano in particolare nei segmenti di alta gamma dei prodotti di moda e del design. Tra le ultime grandi commesse dell’Italia nel paese scandinavo spicca la scelta di una grande realtà attiva nella Gdo di munire il suo magazzino automatizzato delle scaffalature portapallet prodotte dall’azienda vicentina Torri. Si tratta delle scaffalature metalliche adibite allo stoccaggio dei bancali, elemento essenziale nei sistemi di logistica industriali. L’azienda, nel suo stabilimento di 23mila metri quadrati a Grumolo delle Abbadesse, in provincia di Vicenza, lavora 30mila tonnellate di acciaio l’anno per la produzione dei suoi sistemi logistici venduti, da oltre 50 anni, in tutto il mondo, con un quota di export che nel 2019 copriva il 51% del fatturato. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)