Madrid - È dedicato alla musica barocca, il concerto di Marta Rossi, flautista e ottavinista dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, e dell’ensemble musicale spagnolo La Ritirata, disponibile sui canali dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid (YouTube, Vimeo e Facebook). Il programma include brani che rendono omaggio all’Italia e alla Spagna, tra cui, Vivaldi, Boccherini e Caldara, per un nuovo e straordinario esperimento di incontro e di creazione artistica a distanza. Il concerto si inserisce nell’iniziativa Musica|aɔisùM dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, che ha preso il via il 15 aprile con il concerto di Musica Nuda (Petra Magoni e Ferruccio Spinetti) e Chano Domínguez dedicato alla canzone d’autore. Il gran finale del ciclo sarà il 26 maggio e vedrà protagonista la fusione tra la musica elettronica di Khalab e l’elegante zapateado di Rocío Molina. “Il progetto non vuole essere un sostituto del concerto dal vivo, ma è un esperimento di incontro e creazione artistica a distanza in cui la musica è protagonista, e il risultato è davvero straordinario - ha spiegato Marialuisa Pappalardo, direttrice dell’Istituto - L’emozione degli artisti nei video è fortissima e sono sicura che questa energia sia in grado di attraversare lo schermo e ‘contagiare’ il pubblico”. Tutti i concerti hanno in comune il Teatro dell’Istituto Italiano di Cultura, che ha ospitato le riprese degli artisti spagnoli. Spettacolari anche le location scelte in Italia, che accompagnano il pubblico in un’immersione nella musica e nel patrimonio culturale e artistico italiano. “L’Italia e la Spagna hanno una lunga storia in comune: sono entrambi paesi mediterranei, vivono fortemente la cultura come parte fondamentale della loro identità. Continuare ad alimentare e a diffondere la cultura è una parte essenziale del nostro lavoro comune”, ha concluso Pappalardo. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)