Agenzia Giornalistica
direttore Paolo Pagliaro

LETTERATURA, ALLA SCOPERTA DEI VERSI DI DANTE

BigItaly focus
BigItalyFocus è un servizio di news quotidiane che offre informazioni e approfondimenti sul meglio della presenza italiana nel mondo. Dal lunedì al venerdì, offre un panorama di informazione completo che spazia dalle attività di cooperazione al made in Italy

LETTERATURA, ALLA SCOPERTA DEI VERSI DI DANTE

Monaco di Baviera - Ci sono voluti 700 anni per svelare il segreto che si cela dietro al famoso verso di Dante nella sua Divina Commedia, e a molteplici altri ricami linguistici: la soluzione a uno dei più grandi dilemmi della letteratura medioevale arriva da Monaco di Baviera, grazie agli studi di Giancarlo Lombardi, ingegnere e dipendente dell’Ufficio Europeo di Brevetti ma da sempre appassionato di letteratura e ricerca filologica. Giancarlo Lombardi è anche socio fondatore del Club Lions Mediterraneo e proprio al suo club concede una delle prime opportunità di coinvolgere il pubblico su questa appassionate scoperta riguardo al verso oscuro «Pape Satàn, pape Satàn, aleppe!» (Inf., VII, 1), dove i riferimenti interni alla Commedia portano in modo stringente a una nuova lingua e a un'inedita soluzione. Il Poeta accompagna il lettore in questa interpretazione con un uso sapiente e inedito di puntatori numerici nell'ambito di un vero e proprio “sistema operativo” aritmetico: il verso è una vera “passphrase”. “In questo anno speciale nel quale ricorrono i 700 anni della morte del Sommo poeta, ascolteremo – si legge in una nota - l’interpretazione del nostro socio e amico Lombardi, del quale è possibile leggere un articolo sulla rivista Riscontri di gennaio-aprile 2021 (disponibile su Amazon) ISBN-10: 883134029.Il Club Lions Mediterraneo, unico Lions Club in Germania di lingua italiana, conferma così ancora una volta a dieci anni dalla propria fondazione il proprio impegno per la diffusione della lingua e cultura italiana in Baviera e Germania e per la cooperazione interculturale. (9colonne)


(© 9Colonne - citare la fonte)