Amburgo - È partito nel mese di marzo 2021 il progetto online “Piazza Dante”, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo Dante, attraverso il quale – in occasione del Settecentenario della morte del Sommo Poeta – l’IIC ha voluto disegnare una mappa geografica dei più importanti luoghi danteschi. Un viaggio virtuale attraverso le piazze, i ponti e le strade che costituiscono la memoria di Dante e delle sue opere, dove luoghi reali e luoghi letterari si incontrano, dando vita ad un cortocircuito tra le due dimensioni, ripercorrendo da nord a sud e da est a ovest le tracce de “L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della Commedia” (La nave di Teseo 2019), di Giulio Ferroni. Un viaggio continuo, cominciato nella piazza Dante di Catania, è proseguito nelle omonime piazze delle principali città italiane, tra cui Napoli, Caserta, Roma e Grosseto, oltre ai principali luoghi di cultura del Paese come il Borgo Santi Apostoli a Firenze, San Leo e la pineta di Classe. Giunto a Ravenna, al Mausoleo di Galla Placidia con i suoi famosi mosaici, nelle prossime settimane il viaggio continuerà nelle città di Bologna, alla Garisenda, nella Piazza Dante di Genova, nella città di Mantova e Verona, fino ad arrivare A Treviso, Trento e Venezia. Il progetto, che terminerà nel mese di settembre, si avvale di strumenti di geolocalizzazione che accompagnano il visitatore in una consultazione “geografica” con l’uso della piattaforma openstreetmap. (9colonne)
(© 9Colonne - citare la fonte)